Unofficial WebSite X5

Categoria generale => Discussioni generali => Topic aperto da: Zambelletti - 13 Dicembre, 2012, 09:46:43

Titolo: orbita 3d
Inserito da: Zambelletti - 13 Dicembre, 2012, 09:46:43
Buon giorno, avrei l'esigenza di ottenere un orbita 3d, in realtà non so come definirla :


http://www.toyota.it/car-configurator/index.tmex?model=yaris&carid=945c4c1b-81c0-421b-9ef9-5dfc553a1ad2&exteriorid=95fc8f22-feaf-498e-9f09-cffeb14f0e76&upholsteryid=7414035b-62ae-4ca6-b1c9-2db3c22c91ac&screenid=3


Ovvero, [size=78%]data un "immagine" di un oggetto qualsiasi,  [/size][size=78%]attraverso il puntatore del mouse è possibile ruotarla, o per meglio dire navigarla, per evitare di cadere nell'equivoco del virtual tur , posto anche quest'altro link per chiarezza :[/size]

http://www.toyota.it/car-configurator/index.tmex?model=iq

Allora vorrei chidervi, come si chiamano questi : "effetti",
di cosa ho bisogno per realizzarli?

Grazie anticipatamente.
Titolo: Re:orbita 3d
Inserito da: milux - 13 Dicembre, 2012, 10:13:18
se parti da un oggetto fisico , devi avere una attrezzatura per fare le fotografie dell'oggetto a 360° e poi con appositi software componi tutto e trasferisci sul web (esempio http://www.mentel.it/Oggetti-3D.html ). Se invece stiamo parlando di oggetti creati con tecniche di rendering, allora il tutto si sposta sul VRML dove ci sono appositi player (http://www.cortona3d.com/Products/Viewer/Cortona-3D-Viewer.aspx)


Come sempre tutto dipende molto da cosa devi realizzare..
Titolo: Re:orbita 3d
Inserito da: Zambelletti - 13 Dicembre, 2012, 10:23:18
Intanto grazie per avermi risposto : Chiarisco.


Debbo fare entrambi.


Riguardo l'interno della macchina che hai visto, li suppongo che siano foto a 360°.
Mentre per l'esterno della macchina che hai visto, non credo che sia ne rendering e tantomeno foto a 360°.


Quindi supponendo che io abbia "n" foto di un oggetto che ruota su se stesso, come lo trasferisco in termini web?
Ovvero, che muovendo il mouse in una determinata direzione, visualizzo quelle foto.


L'altro discorso, quello legato al rendering, mi hai parlato di Cortona, l'ho utilizzato molto tempo fa :
Praticamente, ottenevo un file da trascinare in internet explorer, e chi lo doveva gugardare aveva bisogno di un plug-in.


Siamo ancora in questa condizione?


Grazie!
Titolo: Re:orbita 3d
Inserito da: milux - 13 Dicembre, 2012, 10:45:18
Intanto grazie per avermi risposto : Chiarisco.


Debbo fare entrambi.


Riguardo l'interno della macchina che hai visto, li suppongo che siano foto a 360°.
Mentre per l'esterno della macchina che hai visto, non credo che sia ne rendering e tantomeno foto a 360°.



Sono foto realizzate in studio con una fotocamera che ruota attorno all'oggetto ; la fotocamera è montata su un carrello che si sposta su un binario.  Diversamente l'oggetto può essere messo su una piattaforma girevole e la camera fissa.


poi passi tutto ad un software tipo questo : http://gardengnomesoftware.com/object2vr.php


L'altro discorso, quello legato al rendering, mi hai parlato di Cortona, l'ho utilizzato molto tempo fa :
Praticamente, ottenevo un file da trascinare in internet explorer, e chi lo doveva gugardare aveva bisogno di un plug-in.


Siamo ancora in questa condizione?


Grazie!



direi che nulla è cambiato...
Titolo: Re:orbita 3d
Inserito da: Zambelletti - 13 Dicembre, 2012, 10:58:57
ok, grazie mille!
Gentilissimo.
Mi documento e ci risentiamo la prossima settimana, in caso di difficoltà.


La cosa però che non mi è chiara......


come porto il file vrlm, in una pagina web?
Titolo: Re:orbita 3d
Inserito da: XC - 13 Dicembre, 2012, 18:27:00
non necessariamente hai bisogno di un file vrlm, basta documentarsi con una semplice ricerca sul web per trovare molte risorse che ti soddisfino,
puoi usare altre applicazioni compatibili al 100%, tipo questa


http://luxwebgoweb.altervista.org/testimmagine3d/pagina-2.html (http://luxwebgoweb.altervista.org/testimmagine3d/pagina-2.html)
Titolo: Re:orbita 3d
Inserito da: Zambelletti - 13 Dicembre, 2012, 19:38:02
non necessariamente hai bisogno di un file vrlm, basta documentarsi con una semplice ricerca sul web per trovare molte risorse che ti soddisfino,
puoi usare altre applicazioni compatibili al 100%, tipo questa


http://luxwebgoweb.altervista.org/testimmagine3d/pagina-2.html (http://luxwebgoweb.altervista.org/testimmagine3d/pagina-2.html)



Esattamente, cosa ci vuole "n" fotografie?


Supponendo che le ho.come ottengo quel risultato?
e come lo porto nel web?
Titolo: Re:orbita 3d
Inserito da: XC - 13 Dicembre, 2012, 21:45:41
l'applicazione la trovi qui (http://spritespin.ginie.eu/examples.html) mentre per implementarla non devi far altro che usare lo stesso metodo del player playlist youtube ;)


oppure fatti servire la pappa da qualcuno per non imparare mai :))
Titolo: Re:orbita 3d
Inserito da: Zambelletti - 13 Dicembre, 2012, 22:37:04
Grazie per le info a tutti.
Provo e vi dico.
Titolo: Re:orbita 3d
Inserito da: empiricus - 14 Dicembre, 2012, 00:59:38
... l'esempio linkato all'inizio, ad avere SwishMax.4-IT ed a saperlo usare, sarebbe semplicissimo da realizzare...
... un vecchio esempio rispolverato: http://www.zspace.it/kolasim/miei_files/rotazione/rotazione3DK.html (http://www.zspace.it/kolasim/miei_files/rotazione/rotazione3DK.html)
.